23 Agosto 2023

Concluso il progetto dedicato alla formazione delle donne in Ucraina

Nell’ultimo numero di “Dalle radici”, il periodico della Fondazione Valter Baldaccini, vi abbiamo raccontato di un progetto di inclusione lavorativa e sociale che, grazie ad una collaborazione nata con l’Università nazionale Politecnico di Leopoli, siamo riusciti a concretizzare in Ucraina. 

A causa della guerra l’Ucraina, tra le diverse difficoltà che si trova ad affrontare, sta fronteggiando un grosso problema di migrazione interna. Ci sono molte persone che fuggono dalle zone più colpite dai bombardamenti per recarsi in regioni del Paese apparentemente più tranquille. 

Molte donne sfollate delle zone più problematiche raggiungono anche Leopoli (Lviv) e qui hanno bisogno di ricostruirsi una vita e reinserirsi della società. Leopoli non è stata risparmiata dai bombardamenti, anzi lo scorso 6 luglio anche il dormitorio dell’Università con cui collaboriamo è stato colpito e in parte distrutto, ma per molte persone questa città è diventata un rifugio e un luogo dove cercare di ricominciare. 


Il corso di formazione e il gruppo di professionisti

Queste donne, costrette alla fuga, sono state il focus del nostro corso di formazione ideato dal team dell'Università Politecnico e sostenuto dalla Fondazione Valter Baldaccini. 

Il gruppo di professionisti che ha lavorato incessantemente per offrire questa opportunità di è stato costituito da: 

  • la professoressa Nataliya Chukhray, dottore in economia e Vice Rettore per il lavoro scientifico e pedagogico e le relazioni internazionali;
  • il professor Oleg Karyi, dottore in economia e capo del Dipartimento di Gestione organizzativa;
  • la professoressa Maryana Gvozd, candidata al dottorato in Economia e docente associato del Dipartimento di Gestione organizzativa;
  • la professoressa Kateryna Protsak, candidata al dottorato in Economia e docente associato del Dipartimento di Gestione organizzativa;
  • la professoressa Ulyana Ivanyuk, candidata al dottorato in Economia e docente associato del Dipartimento di Gestione organizzativa;
  • Orest Vasylko, Direttore del Centro di cooperazione italo-ucraino "Leonardo da Vinci".


Attraverso il corso, offerto online, abbiamo mirato a fornire alle donne nuove competenze e a evidenziare le opportunità di sviluppo professionale disponibili nonostante l'ostilità del conflitto. Le partecipanti sono state assistite nella definizione dei loro obiettivi, nell'acquisizione di nuove competenze e nella gestione delle emozioni legate al cambio di vita imposto dal conflitto.


Impatto e risultati: storie di rinascita e coraggio

103 donne, di età compresa tra i 18 e i 60 anni, provenienti da diverse regioni dell'Ucraina, hanno aderito al corso. Tra loro ci sono storie e esperienze diverse, tutte unite dalla necessità di reinventare la loro vita lontano dal conflitto. Le testimonianze delle donne che hanno partecipato al corso sono toccanti e ispiratrici.
Ecco alcune delle testimonianze delle allieve del corso:

  • Lesya, 36 anni, dottorata, ha dovuto abbandonare la sua amata città di Kharkiv e il suo impiego presso la State Biotechnological University per rifugiarsi a Lviv. Forte della sua notevole esperienza in insegnamento e ricerca, era convinta di poter trovare prontamente un'occupazione presso l'Università di Leopoli. Tuttavia, la realtà si è rivelata più complessa di quanto previsto. Nonostante le sfide incontrate, grazie all'esperienza formativa offerta da questo progetto, Lesya è riuscita a ottenere un contratto di lunga durata presso uno dei dipartimenti dell'Università.
     
  • Iryna, originaria di Zaporizhzhia, ha sottolineato l'importanza del dialogo e del confronto con altre donne in situazioni simili alla sua durante il corso di formazione. L'empatia e la comprensione reciproca l'hanno resa più forte. Grazie a questa esperienza trasformativa, Iryna ha trovato il coraggio per avviare la sua attività professionale nel settore del copywriting e dei servizi di supporto alla redazione di testi.
     
  • Natalia, una donna di 60 anni, ha visto nel corso di formazione una luce di speranza, un nuovo capitolo della sua vita. La sua vita era sempre stata radicata a Kramatorsk, città da cui ha dovuto distaccarsi, lasciando dietro marito, casa e una carriera trentennale nel settore commerciale. Grazie alla forza e al coraggio risvegliati dal corso di formazione, ha superato i suoi timori e ha inaugurato un negozio nella sua nuova città di residenza, aprendo così un nuovo capitolo nella sua vita.
     
  • Victoria, una giovane donna di 33 anni, originaria di Bakhmut, nella regione di Donetsk, prima del conflitto, svolgeva il ruolo di commessa in un negozio. Tuttavia, il suo vero sogno è sempre stato quello di intraprendere la professione di parrucchiera, per la quale si era adeguatamente preparata. Il corso di formazione, rinvigorendo la sua fiducia e rafforzando la sua risolutezza, ha riacceso la speranza di realizzare il suo sogno. Victoria ha così preso la decisione di candidarsi a diversi bandi con l'obiettivo di ottenere fondi per avviare la sua attività di parrucchiera, riavvicinandosi così al suo vero desiderio.


Un ringraziamento speciale ai nostri donatori

Questo progetto è stato reso possibile grazie alla generosità di coloro che hanno scelto di donare alla Fondazione Valter Baldaccini alla scoppiata della guerra in Ucraina. Da quel fatidico 24 febbraio 2022, il nostro impegno è stato incessante nel trovare un partner affidabile sul territorio in grado di rispondere a un bisogno reale.

A coloro che ci hanno sostenuto con una donazione per rendere questo progetto una realtà, il nostro più profondo e sincero ringraziamento. Senza il vostro sostegno, questo lavoro non sarebbe stato possibile.
 



ULTIME NEWS DELLA FONDAZIONE VEDI TUTTE LE NEWS
01 Aprile 2025

Una visita in Caritas Perugia per il 53° compleann...

Il 1 aprile 2025 UMBRAGROUP ha festeggiato il suo 53° compleanno e, visto il decennale della Fondazi...

LEGGI LA NEWS
25 Marzo 2025

Un docufilm sulla vita di Valter Baldaccini per i...

In occasione del decimo anniversario della Fondazione Valter Baldaccini, è stato realizzato il docuf...

LEGGI LA NEWS
21 Marzo 2025

Marco Ceccarelli al Giubileo del Volontariato 2025...

Il Giubileo del Volontariato 2025, tenutosi l’8 e 9 marzo a Roma, ha visto la partecipazione di oltr...

LEGGI LA NEWS
19 Marzo 2025

Il progetto "Con le famiglie": grazie ai donatori...

Hai mai pensato a come il sostegno concreto possa cambiare la vita delle famiglie fragili?  Grazi...

LEGGI LA NEWS
12 Marzo 2025

Donare le ore di ferie a sostegno delle mamme di M...

Quando un collaboratore o una collaboratrice di Umbragroup decide di donare le proprie ore di ferie...

LEGGI LA NEWS
10 Marzo 2025

Festa della Donna e solidarietà: un impegno contin...

Ogni anno celebriamo la Giornata Internazionale della Donna insieme alle collaboratrici di Umbragrou...

LEGGI LA NEWS
06 Marzo 2025

I collaboratori di UMBRAGROUP a sostegno del proge...

Da ormai due anni UMBRAGROUP, in occasione della festa di Natale aziendale, invita i propri collabor...

LEGGI LA NEWS
27 Febbraio 2025

Un nuovo sviluppo per il progetto “Famiglia e lavo...

“Famiglia e lavoro” è uno tra i progetti di inclusione socio-lavorativa attivi sin dagli esordi dell...

LEGGI LA NEWS
17 Febbraio 2025

Tombolata di Natale: raccolti fondi per la Fondazi...

In occasione della cena di Natale, l’Industrial Division di UMBRAGROUP ha organizzato una tombolata...

LEGGI LA NEWS

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi tutti gli aggiornamenti su progetti in corso e iniziative

SCOPRI I MODI PER DONARE

ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato su progetti in corso e iniziative

Non mostrare più questa finestra